Lo so che vi sarete già rotti il cazzo di giardini ma a me piacciono, anzi nella brochure che mi hanno dato ce ne sono 9 (che fanno parte del "Cultural Heritage Garden", di cui io conoscevo solo questo e Kiyosumi dove sono già stata, dopo googlo gli altri!
Dunque, il Kyu-Furugawa è un parco diviso in due parti: una parte tipica inglese della seconda metà dell'800 (più in alto) e una parte giapponese tipo "Taisho", stessa epoca.
Nella parte "western" c'è una villa, un giardino di rose (per il momento non è in fiore quasi nessuna, ma davanti a ciascuna pianta c'è il cartellino con il nome e il tipo di rosa, e comunque il profumo di rose si sentiva lo stesso, chissà che figo quando sono fiorite!) e un giardino di azalee:
Tutt'intorno alla villa c'erano seduti un trilione di ragazzini con la scuola che disegnavano, appunto, la villa... su cartoncini A3 usando ognuno la tecnica che gli pareva, ho sbirciato passando e stavano facendo robe fighissime! Specialmente quelli con gli acquerelli!
La parte giapponese comprendeva l'immancabile laghetto, i ciliegi in foglie (ormai sono tutti verdi manco l'ombra di un fiore rosa), tantissime lanterne di pietra giganti di vario tipo disseminate ovunque, le classiche rocce su cui camminare per guadare e raggiungere le isolette, una cascata vera e un "karetaki", che sarebbe una cascata senza acqua:
Ecco la cascata vera e quella asciutta:
Avvistata solo una carpa ma dopo mezz'ora che ero lì a fissare le rocce mi sono accorta che c'erano anche loro:
Nella brochure c'è anche il calendario della fioritura dei giardini, dice le rose da metà maggio a fine giugno, spero di ricordarmi di tornare in quel periodo!
Quanto mi piacciono ste stradine a random:
E soprattutto, che nome è questo per un parrucchiere?
Mi chiedo quale sia la traduzione jappa di "unattimoescionsciiuuuubitodaleeeiiiiiii" xD
ReplyDelete