Asakusa, il quartiere preferito dai turisti "generici", cioè quelli che non sono supernerd e vanno ad Akiba e quelli che non sono strani come me e vanno ad Harajuku,
Preferito perchè nonostante sia superturistico, appunto, è rimasto molto "Old style" e quindi è molto tipico. In più c'è lo Skytree molto vicino e il Senso-ji, un santuario supermegagigante.
Ovviamente era domenica e pure Golden week, quindi c'era un quantitativo di gente assurda, ma vabbè!
Per prima cosa si incontra il Kaminari-mon, con le statue di Raijin (divinità del fulmine) e Fujin (del vento). Un ingresso molto MOLTO grande con una lanterna gigante.
Non ho trovato informazioni al riguardo ma penso che toccare questa lanterna porti fortuna perchè lo facevano tutti, e se una fila di giapponesi la tocca chi sono io per non farlo? Magari 'na botta di culo ci scappa! Sotto la lanterna c'è inciso un drago perchè il vero nome di Senso-ji, in realtà, è Kinryuzan (Golden dragon mountain):
Passato il primo ingresso si trova la Nakamise-Dori, una via strapiena di negozi di souvenir e crackers tipici ripieni di anko, e di gente a non finire! Mi piaceva tantissimo il ventaglio centrale nella riga di destra:
Se si riesce a sopravviere a questa strada, si arriva finalmente a Hozo-mon, l'ingresso alla zona del santuario vero e proprio. Vi era sembrato grande il Kaminari-mon, bene, questo è ancora più grande! Purtroppo col sole che stava sempre in mezzo ai coglioni le foto non sono venute con i colori giusti, ma era ovviamente tutto dipinto del classico rosso che avete visto anche negli altri santuari:
Per salire all'altare del santuario principale si passa accanto a questo braciere, dicono che i suoi fumi curino i malanni e quindi ci si avvicina e con la mano si dirige un po' di fumo verso l'area del corpo incriminata. I giapponesi tutti in testa, boh?
Bene, se il Kaminari-mon era sembrato grande e l'Hozo-mon più grande, il santuario vince con brutality e non c'è storia. Vabbè basta vedere la gente in confronto com'è piccolina!
E' sempre più chiaro da quando sono qui che la Chiesa in 2000 anni ha sempre sbagliato direttore marketing. Oltre al quantitativo di persone che visitano il posto, che è impressionante. Perchè qui, in qualunque santuario ma specialmente questo che è il più famoso e il più grande, c'è sempre la fila e la gente spende e spande soldi ovunque: nell'altare per pregare lancia monete, nelle bancarelle di souvenir, negli stand che cucinano cibo da strada sul momento, per gli oracoli, ovunque! C'era così tanto casino all'interno del santuario principale che la gente LANCIAVA I SOLDI da lontano dentro alla vasca che li raccoglie. Non contenta li lancia pure nel laghetto dove c'è scritto di non lanciare niente, e ce ne vuole perchè i giapponesi facciano cose vietate, lasciatemelo dire! C'è anche da dire che questi posti sono organizzati benissimo, con area picnic, bagni, e tutto quel che si può immaginare.
Questa era la fila di gente per l'altare principale:
Un altro paio di foto fatte al santuario:
Tutt'intorno, come dicevo, a parte una via pedonale pullulante di mini-pub con tavoli all'aperto, è tutto molto old-style!
0 comments:
Post a Comment