Thursday, July 2, 2015

on
Questo post verrà abbreviato il più possibile perchè altrimenti sarebbero centinaia di foto e millemila parole. Più foto su fb!
Museo Edo, che già il titolo si spiega da solo, è incentrato su Tokyo nell'epoca Edo, più una parte sul passaggio fino ai tempi moderni. Mappa del museo, bellissima:


Ingresso:

Per prima cosa c'era una ricostruzione del ponte di Nihon-Bashi da cui si vede a sinistra un teatro ricostruito e a destra una libreria più moderna. Dopo il ponte c'erano modellini della zona intorno al ponte, sia del quartiere popolare che del palazzo signorile. Tutti i modellini erano dettagliatissimi:



 


"Mappa" della città:


 Questo era un modellino e dall'altra parte c'era la versione a dimensione originale della parete:
 

Sezione sull'incendio del 1657:

 

Ok di seguito abbiamo: mappa degli spostamenti di un Daimyo, che doveva vivere un anno a Tokyo e un anno nel suo territorio, per mantenere i contatti con lo shogun e con i suoi cittadini (sta cosa è stata fondamentale per espandere la cultura dappertutto), lettera del nuovo Shugun per ringraziare l'Imperatore koreano delle congratulazioni, tamburo di guerra (con stendardo famiglia Tokugawa), portantino per signora.



Qui invece abbiamo: acqua portata alle case popolari, una scuola, e due esempi di case da una stanzina sola:



Di seguito gli attrezzi per stampare con blocchi di legno ed esempio di come veniva stampato un disegno, pezzi di acquedotto ed esempi di monete (giganti!)
  


Questo era il modellino (modellone) di un negozio, praticamente il primo supermercato (konbini?) della storia, ed anche l'unico del periodo. Tutti gli altri venditori ancora andavano casa per casa.


Veniamo alla parte dei festival. Float per il Kanda Matsuri e modellino:


La parte sul teatro kabuki. Prima una ricostruzione in scala 1:1 di un palco durante una commedia, e poi un modellino più piccolo che mostrava (spettacolo ogni 15 minuti) come funzionava un trucco scenico che all'epoca aveva fatto tantissimo scalpore. Si trattava del personaggio di un fantasma che appariva e scompariva dal palco in modi fighissimi :D Lo spettacolo del modellino faceva vedere cosa succedeva sul e dietro al palco.
  










E questa era la ricostruzione 1:1 di un teatro, quello che si vedeva dal ponte di ingresso:











Oggetti strani: un cuscino portatile che diventa una lanterna e una katana "giocattolo" in legno che sarà stata lunga 3 metri!

Ok questo era interessante, faceva vedere una sezione sotterranea della moderna Tokyo, e si possono vedere i resti dell'acquedotto in legno di cui sopra, con sopra parti di legno bruciate dall'incendio di cui sopra, su cui poi non è stato ricostruito niente:


Da qui in poi alcune delle cose più fighe del passaggio all'epoca moderna:




Questa torre era una volta l'edificio più alto della città, distrutta dal grande terremoto del Kanto del 1923:

Ginza e una basilica che esiste ancora adesso. E una ricostruzione di una villa. Tutti e tre questi modellini si muovevano e si aprivano spiegando vari modi di vita:

   

C'erano tantissime cose da fare e provare, le foto di tutte quelle cose le potete trovare su face ^^/

0 comments:

Post a Comment