Premessa: le foto meno interessanti e su cui non c'era niente da spiegare, tra cui altri kimono e statue varie, sono solo su fb perchè erano veramente tantissime foto!
Del museo ho visto l'edificio relativo al Giappone e l'edificio relativo all'Asia. In ordine prima col Giappone! Esempi di "Urushi", o come si italianizza Urusciol che sembra molto bolognese, ovvero un tipo di laccatura. Nel primo ci son anche inserti di madreperla! Ho finalmente quindi capito cos'è l'hobby della mia compagna di classe che risponde sempre urushi.
Ok passiamo oltre con spade, impugnature per le spade, accessori per le spade, e un'armatura con dettaglio della placca sul fianco:
Per proseguire con kimono vari, e vasi. Si può notare dal dipinto sul vaso come già nel 18° secolo rompessero il cazzo con gli ombrelli. E poi devo capire questa cosa del gallo sul barilotto perchè è dappertutto!
Porta incensi bellissimo, manichino per lo studio dell'agopuntura (potevano fargli una faccia un po' più allegra già che ci si sono impegnati...), piatto con drago in madreperla, e aggeggio da appendere per cerimonie buddiste:
C'era una esibizione speciale di Netsuke (ora vi spiego cosa sono) che la Principessa Hisako (Princess Takamado) ha donato al museo, si tratta della collezione che aveva suo marito (Norihito, Prince Takamado). Esposti ce ne sono una 50ina ma si poteva consultare il catalogo della collezione ed è un numero sterminato! Comunque, sono dei portatabacco che si usavano nell'epoca Edo e che sono caduti in disuso ma si continuano a produrre per fini artistici. Sono piccolissimi, 2-3 cm circa:
E ora l'edificio asiatico, che comprendeva Cina, Korea, India, Filippine e anche Egitto. Come iniziare se non con l'albero dei soldi cinese? Ebbene si, siore e siori, eccolo qui (ci sono davvero delle monete tra i rami...)
Per continuare con la Cina, tra cui un dipinto che mi inquieta tantissimo perchè è stilizzato e le facce invece sono realistiche, sembra photoshoppato -_-


Bassorilievi indiani e delle marionette delle Filippine:
Per finire, metodi per leggere la fortuna. I cuscini sono un metodo egiziano, in base a ciò che si è sognato si gira il cuscino e si legge che significa. I sassolini invece sono mongoli (a ah ah.), si scuotono e in base a come cascano, ognuna delle face assomiglia a un animale. Si guarda che animali sono usciti e si legge la fortuna corrispondente! La mia diceva lavoro e saluto tutto ok!
0 comments:
Post a Comment