Bene, prima di andare a fare i compiti per lunedì, così durante il wekeend sono libera di camminare a destra e sinistra fino a distruggermi i piedi, postiamo la prima tappa della mattinata! Dopo i compiti postiamo anche la seconda che sarà breve però!
Allora Kanda-Myojin, altrimenti detta Kanda Shrine, è un santuario che risale circa a 1300 anni fa ma, come quasi tutti qui in Giappone e specialmente Tokyo, è stato spostato e ricostruito tantissime volte per vari motivi. Quindi in realtà fisicamente ciò che si vede ora è del 1934, "essere stato costruito 1300 anni fa" qui è un concetto un po' diverso da quello di noi europei!
Ci sono 3 Kami principali che vengono celebrati qui e siccome 2 di essi fanno parte dei "7 Dei della Fortuna" questo santuario pare sia molto frequentato dagli uomini d'affari.
In realtà io questo santuario lo conoscevo per un altro motivo, ovvero che ogni 2 anni (dispari, quindi quest'anno c'è! Evvai!) ospita il Kanda Matsuri, uno dei 3 principali festival di Tokyo! Si tiene il 15 maggio!
Ingresso principale, MOLTO colorato! Purtroppo le statue ai lati non le ho potute fotografare, solo una dal lato, perchè il sole faceva riflesso sui vetri e non si vedeva nulla:
E dentro:
Questa era la "fontanella" (per mancanza di un termine migliore) con gli affarini per prendere su l'acqua, ci sono in ogni santuario ma non sempre così belle! La gente ci si può lavare le mani o berla? Credo? L'ho visto fare ma non so se è potabile sul serio!
Qui è dove ho preso il mio Omikuji, ovvero il mio oracolo! A sto giro l'ho trovato, e si poteva scegliere l'inglese ed era pure divertentissimo! L'Oni era animato, si muoveva qua e là e quando si inseriscono le monete, fa una specie di balletto strano, prende tra i denti un oracolo e lo lascia cadere in basso a sinistra dove c'è l'apertura per prenderlo! La mia fortuna era "quite good" (e anche molto dettagliata!) quindi l'ho tenuto.
Varie statue dedicate ai Kami:
Questa è la riproduzione di un mikoshi (l'altare che si porta in giro a spalla durante i festival) particolare che venne usato in epoca Edo, non è che vi sto ad annoiare con varie info storiche, se le volete chiedete però :D
Ora scusate i collage terrificanti che ho faccio velocissimamente ma non volevo inserire 8000 foto. Fatto sta che qui gli Ema (ora capite dalle foto di cosa parlo, finalmente ho imparato il nome) oltre a essere tantissimi son quasi tutti disegnati! E sono bellissimi!
Ho cercato un po' di info al riguardo: nel gennaio di quest'anno un ragazzo in visita al santuario ha visto un ema con disegnato un personaggio di "Love Live!" (una roba molto nerd), l'ha fotografato e nel giro di pochissimo tempo la cosa è diventata famosa. Il santuario allora ha deciso di far stampare sul retro degli ema il personaggio di Love Live! e da qui è partita l'abitudine di venire a fare disegni spettacolari sugli ema!
Vi faccio vedere qualche esempio (prima foto in alto a destra potete vedere il retro di cui vi sto parlando):
E niente, per concludere qualche altra foto del santuario, è davvero bellissimo!
Veramente bello :O
ReplyDeleteWow!!! *_*
ReplyDelete