Friday, September 25, 2015

on
In giro per Harajuku, un veloce giro per la famosissima Takeshita Street e poi mi sono andata a infilare in Harajuku Street e tutte le stradine intorno.
Sono tantissime stradine piccole e strette. Harajuku è dove sono nate le principali mode "strane" giapponesi tra cui gothic lolita, altre lolita, decora, ganguro, e chi più ne ha più ne metta, e passeggiando si capisce subito perchè proprio qui! Son così abituata ad andare a fare dei giri ad Harajuku che non riesco più a immaginarmi come facevo senza! Anche perchè in pochi metri quadrati vicino alla stazione posso trovare anche H&M, Forever 21, American Eagle e un Daiso gigante, senza parlare di Yoyogi Park. Ok, ok... smetto.

Iniziamo però con Takeshita Dori, dove come potete vedere non c'è mai nessuno.











Alcuni dei negozi tipici di questa strada sono: le crepes, negozi gotici/punk, negozi tutti carini rosa e pelushosi, roba per lolita. Le crepes sono famosissime, al 99% le trovate solo dolci, vengono servite arrotolate a cono e si mangiano come se fossero un gelato. Alcuni ripieni tipici sono: fragole fresche + panna montata + fetta di torta al cioccolato. Banane fresche + crema+ torta cheesecake. Fragole fresche, crema al tè verde, gelato al cioccolato... Ogni negozio offre almeno 50 combinazioni, la panna è buonissima, le crepes sono ripienissssssime e mangiare una fetta di torta DENTRO una crepes una volta nella vita va fatto! Esempi di suddetti negozi:
 









  









 










 









Vicino all'uscita di Takeshita Dori c'è l'ingresso ad Harajuku Street, completamente diversa, molto più grunge e tranquilla.  Le foto che ho fatto però non sono tutte della stessa strada, come dicevo ho girato qua e là:
 









 










 









Ci sono tantissimi negozi specializzati in vestiti usati, di qualunque tipo. Ma proprio TANTI, e sono anche molto grandi (ad esempio anche a shimo-kitazawa ce ne sono molti ma sono negozietti piccolini, qui si parla di negozioni a 3 piani). Tra le giacche in jeans ho trovato pure questo:




Altri generi di negozi ricorrenti sono: entrata epicamente figa e vestiti brutti, animali giganti in vetrina e vestiti brutti... Flamingo è uno dei negozi di vestiti usati di cui vi parlavo, e l'ultima foto è un negozio della B-Side Label, marca che sta avendo un boom, fa adesivi e pins e io li amo alla follia.


Negozio vintage di vestiti vintage (brutti), un inquietantissimo negozio barbie, un barbiere con un ingresso epico, evidentemente alla moda perchè aveva la fila e non mi ricordo cos'era ma era bello:

 

Tra le altre cose degne di nota metterei: questo ristorante chiamato giustamente The Castle, un negozio Dr Martens in stile, esposizione dei boxer in vendita manco fosse la biancheria ad asciugare, gli skate di Star Wars (si è scatenata qua la pazzia star wars in un modo che solo i giapponesi... ne parleremo un'altra volta), e il nome del negozio "PIN NAP", epic win.

 
  

Per concludere, Tokyo Plaza ha aggiunto un tocco autunnale alla famosa entrata (che di solito è a specchio senza niente):

Dall'altra parte di Omotesando Dori ha aperto un negozio della catena Alice on Wednsesday. Avevo provato ad andarci lunedì ma era festa e c'era una fila di 2-3 ore per entrare. Ci sono tornata ieri che pioveva e non c'era nessuno! Si tratta di un posto che vende roba di vari brand, tutta ispirata ad Alice nel Paese delle Meraviglie. In più, anche loro producono cose tra cui soprattutto dolci bellissimi. Questo è il negozio da fuori:
  

Dentro è  tutto arredato a tema. Al secondo piano c'è il giardino di rose, il brucaliffo... al terzo c'è lo stregatto e la sala della regina di cuori. I dolci in vendita sono tutti ispirati ai personaggi. Ad esempio i popcorn, i biscotti e le caramelle erano:
bianchi +  azzurri per alice
rossi + neri per la regina
bianchi glitterosi per quell'altra regina
rosa e viola per lo stregatto
Qui qualche foto all'interno, potete vedere anche i popcorn di Alice, che ho comprato. Sono al gusto cioccolato bianco (e sono epicamente buoni):

0 comments:

Post a Comment