E basta, direte voi? Eccerto, perchè ero abbastanza provata dal viaggio con pullman notturno. Partenza da Tokyo ore 21.40 e arrivo a Kyoto ore 6.30 del mattino, smollato lo zaino in un armadietto a pagamento e sono andata diretta a Heian perchè tanto non potevo fare check-in all'ostello prima delle 15...
(omikuji legato all'albero perchè evidentemente hanno preso fortuna negativa...)
Sono andata a piedi perchè niente era eccessivamente lontano (leggi: solo uno dei tanti giorni in cui avrò fatto quelle 15-16 ore senza mai sedermi, se non torno dal Giappone con le chiappe di marmo...)
Heian Jingu in sè non è un tempio particolare, però intorno ci sono dei giardini visitabili molto carini, seppur piccoli, ed ai lati del tempio principale due torrette di due piani che rappresentano "il Dragone Blu" e "la Tigre Bianca":
I giardini erano divisi in zone diverse tra loro, la prima parte "botanica" con esposizione di varie piante menzionate nella letteratura Heian, e misteriosamente un treno.
Da qui una zona boschiva che passa alle spalle del tempio porta a un lago famoso perchè queste pietre che formano il passaggio sono ricavate da colonne di un ponte del 1500...
Ed infine la quarta parte dove si concentrano le costruzioni:
Finito qui, gambe in spalla verso il complesso di Nanzen-ji. Indicazioni stradali:
Intorno a Nanzen-ji ci sono un sacco di cose da vedere, tra cui un acquedotto :D
Mentre Nanzen-ji in sè è famoso per 3 cose principali:
1. Due giardini creati dal famoso Kobori Enshu. Il primo si chiama Leaping Tiger per la forma delle rocce sulla sinistra. Il secondo invece rappresenta una gru (rocce in lontananza) e una tartaruga, entrambi significano longevità.
2. San-mon, in cui non sono entrata, famoso per il soffitto dipinto.
3. I dipinti delle tigri con bamboo. E' vietato fotografarli ma potete vederne uno qui:
Altre foto a Nanzen-ji:
Poco distante da qui inizia una camminata chiamata Philosopher's Path/Lane/Walk che arriva fino a Ginkaku-ji, anche conosciuto come il Silver Pavillion. Una camminata abbastanza tranquilla con ruscello accanto, occasionalmente qualche negozio piccolino, silenzio e gatti. C'era questo carretto con scritto "Look!" e quando mi sono avvicinata ne sono sbucati fuori 4 gattoni bianchi e rossi in cerca di coccole!!
Ginkaku-ji, o Silver Pavillion, non è argentato per niente. Si chiama così perchè è stato costruito su imitazione del Kinkaku-ji, o GOLDEN Pavillion, che però vedrete 4 post più avanti, sorry. Ecco il pavillion in sè, e con un altro famoso giardino davanti. Già vi dico che le onde sulla ghiaia servono per far riflettere la luce della luna, e che il cono gigante rappresenta Fujisan (...).
Ovviamente c'era un giardino visitabile intorno:
Poi sono tornata verso l'ostello e ho fatto il primo giretto nella zona di Gion.
Volevo farvi notare che in questa nazione spazzano anche i sentieri di terra, e li spazzano anche con tecniche professionali:
Queste due non ve le spiego neanche:
0 comments:
Post a Comment