"The Tsukiji Market [...] is the biggest wholesale fish and seafood market in the world and also one of the largest wholesale food markets of any kind."
Per prima cosa se qualcuno è interessato ad andare, NON fidatevi dei siti e delle guide e delle istruzioni che trovate online. Fidatevi solamente dei blog di chi ci è stato oppure ha provato ad entrare ma non è riuscito. Inoltre se tali blog son vecchi ci sono alcuni aggiornamenti degni di nota ma non fondamentali. Un palazzo lì vicino:
Ecco il mio racconto passo per passo :D
1. La prima volta che sono andata era già al completo nonostante le aste dovessero ancora iniziare. La seconda volta era chiuso. Controllate sul sito ufficiale il calendario!! Online si trovano vari orari diversi ma in realtà, ad oggi, le iscrizioni iniziano alle 3 di notte e ci sono solamente 120 posti disponibili. Alle 3.15 eravamo già in parecchi, alle 3.40 era già tutto al completo.
2. All'ingresso di Kachidoki Bridge, se c'è posto le guardie vi fanno entrare in una stanzina e vi danno un gilet da indossare e alcune istruzioni. Se siete nei primi 60 entrate col primo gruppo alle 5.25, altrimenti secondo gruppo intorno alle 5.50. La stanzina non ha NIENTE, nè aria condizionata nè riscaldamento nè sedie, ci siede sul pavimento, quindi attrezzatevi di conseguenza. Portate anche un passatempo perchè avrete sonno e dovete aspettare almeno 2 ore...
3. Quando è ora, le guardie vi fanno uscire in fila indiana e vi guidano fino al capannone dentro il quale si tengono le aste. Fate MOLTA attenzione alle loro indicazioni perchè il tragitto è pericolosissimo. La gente lavora a velocità smisurata e le stradine sono piene di camion, carrelli, muletti ecc che vanno sparati in tutte le direzioni. Quindi guardate costantemente la guardia per sapere quando attraversare, camminate veloci e non fermatevi qua e là a caso. Diciamo che parlano inglese, cioè vi urlano in faccia "STOP" o "GO GO RIGHT"... Se piove come è successo a me, mi dispiace, è ancora peggio :D
4. Quando arrivate al capannone vi fanno squizzare in un corridoio circa a metà, avrete quindi esposizione a destra e a sinistra. Dentro si congela perchè i tonni sono congelati e devono restarlo, in foto vedrete gente in maniche corte, non so come fanno a essere ancora vivi...
I tonni sono più o meno divisi per misura, e i clienti li esaminano in vari modi. Controllano sotto le pinne:
Staccano un quadratino di carne con un uncino, dalla coda, e la esaminano con una torcia:
E si segnano già quanto è il valore dei tonni a cui sono interessati:
Ogni notte ci sono varie aste, vi fanno assistere a una. Dopo circa 5 minuti che eravamo dentro, un'altra guardia ci ha distribuito dei pezzi di polistirolo per sederci per terra in prima fila di modo che tutti vedessero (non so se era perchè pioveva o lo fanno sempre...), un tizio è salito su uno sgabello e ha suonato una campanella e l'asta è iniziata. Velocissima, stranissima.
Video:
https://youtu.be/m95zZp2ybRo
Appena il tempo di finire e ci hanno fatto uscire in tutta fretta da un'altra uscita e ri-camminare rischiando la vita fino all'ingresso.
A questo punto avete finito. Dura davvero pochissimo e capisco perchè molta gente resta delusa. Ci sono un altro paio di cose da fare però!
Inner fish market: questo è IL mercato, ovvero il mercato del pesce generico e non l'asta dei tonni. Fino alle 9 del mattino è aperto solo a ristoranti/negozi e dalle 9 alle 10 anche ai turisti. In realtà l'altra volta mi sono infilata semplicemente camminando e nessuno mi ha detto niente, altrimenti ho sentito che potete dire che siete lì per acquistare e se acquistate in effetti qualcosa vi lasciano in pace. A sto giro non sono andata, anche perchè non ero interessata a portarmi a casa niente...
Outer market: ad asta finita aprono tutti i negozietti e ristorantini intorno al mercato, offrono il pesce appena comprato quindi state certi sulla freschezza.
In particolare ci sono alcuni posti dove potete fermarvi a mangiare "pesce su riso", praticamente sushi ma in versione ciotola di riso sotto e pesce appoggiato sopra. Sono più cari del solito (da 800 a 3000 yen) ma secondo me vale la pena! Ci sono tantissime combinazioni di pesci da assaggiare, io ho preso due tagli di tonno, quello "normale" e quello "grasso", molto più pregiato. Con tamagoyaki e the aggiuntivi:
Un micio bellissimo ha provato a infiltrarsi 3 volte mentre mangiavo :D
Ora lo so che la domanda che tutti si fanno è: ma come ci vado?
Se avete soldi, in taxi. Se non ne avete, con l'ultima metro, e poi passate il tempo in zona, dove non c'è quasi niente. I blog in genere vi dicono di andare in hotel o al manga cafè. Alcuni menzionano Jonathan's all'angolo che è aperto 24/7. Io vi dico che nelle notti di mercato ci sono anche un Sukiya e un ristorante di Ramen molto buono che restano aperti rispettivamente tutta la notte e fino alle 3. Inoltre ci sono 2 lawson per ogni evenienza cibaria/bevaria/pisciaria. Se il tempo è brutto Jonathan's resta la migliore opzione perchè potete stare là dentro a svernare, io ho optato per ramen e poi leggere su una panchina. Considerate che se poi in mattinata volete scofanarvi pesce fresco forse non è il caso di mangiare troppissimo...
0 comments:
Post a Comment